LA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE E DELLE DISPOSIZIONI SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (FORMAZIONE PARTNERS)
- Durata Lezione (min) : 60
- Durata Iscrizione : 90 giorni
- Corso per : FORMAZIONE PARTNERS
La prevenzione della corruzione si deve considerare non come una serie di adempimenti amministrativi, ma come la concreta elaborazione ed articolazione di misure, effettive e reali, di anticipazione del possibile sviluppo di dinamiche e condotte corruttive ed in genere di “cattiva amministrazione”.
La prevenzione della corruzione deve articolarsi e manifestarsi, non in modo contrapposto ed antagonista rispetto alla normale attività amministrativa ed alle sue regole, ma come attività parallela e correttiva rispetto alla gestione amministrativa.
In tale ambito di particolare importanza è per gli operatori degli Enti Locali redigere un atto amministrativo, sia esso una proposta di deliberazione, una determinazione, o un’ordinanza perché, oltre all’indispensabile rispetto delle norme fondamentali previste dalla disciplina generale amministrativa, è necessario tenere conto delle recenti disposizioni intervenute in materia di anticorruzione, trasparenza, privacy. Scopo del corso, dal taglio esclusivamente pratico è quello di fornire gli elementi necessari per la corretta redazione, indispensabile non solo per il rispetto della normativa anticorruzione ma anche per evitare possibili profili di responsabilità del Dipendente pubblico.
PROGRAMMA
1. La redazione dell’atto amministrativo;
2. La strumentalità dell’attività di corretta redazione degli atti amministrativi alla pre-venzione del contenzioso e per evitare profili di responsabilità;
3. L’incidenza della normativa anticorruzione nella formazione del provvedimento ammini-strativo;
4. Il diritto di accesso nell’ambito del procedimento amministrativo;
5. Il rispetto dei termini e la prevenzione della corruzione;
6. Il monitoraggio dei tempi del procedimento sulla base delle previsioni delle disposizioni contro la corruzione” ;
7. Il nuovo ruolo della motivazione alla luce della normativa in materia di prevenzione della corruzione;
8. La redazione degli atti nel rispetto della privacy e degli obblighi di pubblicazione;
9. Le indicazioni del Garante della privacy in tema di dati sensibili: gli accorgimenti operati-vi;
10. Le responsabilità per il danno da ritardo nella conclusione del procedimento;
11. La fattispecie di responsabilità di tipo indennitario introdotta dall’art. 28 della L. 98/2013 per violazione del termine di conclusione del procedimento;
RELATORE : dott. Pietro Rizzo, già segretario generale di Comune capoluogo, direttore generale e responsabile per la prevenzione della corruzione. Iscritto nella sezione “A” del registro dei revisori legali, iscritto nell’elenco nazionale degli OIV, Presidente di OIV, revisore dei conti di Enti Locali, Società partecipate e Società per azioni. Consulente di Enti locali. Relatore di numerosi corsi sull’argomento.
Elenco Lezioni
- LA REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTICORRUZIONE E DELLE DISPOSIZIONI SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI