Corso Etica e legalità (FORMAZIONE PARTNERS)

  • Durata Lezione (min) : 60
  • Durata Iscrizione : 90 giorni
  • Corso per : FORMAZIONE PARTNERS

CORSO  - ETICA E LEGALITÀ’ -

corso base di 1° livello per tutti i dipendenti

durata: 1 ora

modalità di fruizione : e-learning

Tutte le Pubbliche Amministrazioni previste nel secondo comma dell’art. 1 del d.lgs. n. 165 del 2001 debbono

programmare adeguati percorsi di formazione, tenendo presente una strutturazione su due livelli uno dei quali

si riferisce alle tematiche dell’etica e della legalità.

Secondo quanto previsto nel PNA le Amministrazioni debbono avviare apposite iniziative formative sui temi

dell’etica e della legalità che debbono coinvolgere tutti i dipendenti ed i collaboratori a vario titolo dell’Ente.

PROGRAMMA

 1. La cultura della legalità.

2. Responsabilità, fedeltà, legalità e libertà come principi etici incompatibili con la corruzione

3. La trasparenza come strumento volto a promuovere la cultura dell’etica, dell’integrità e

della legalità all’interno delle amministrazioni pubbliche al fine di garantire l’efficacia delle

strategie di prevenzione della corruzione.

4. La legalità e la trasparenza come indici della qualità dei servizi dell’Ente.

5. Corruzione nel senso di reato.

6. Corruzione in senso morale e quindi etico.

7. Cultura della legalità e dell’etica, per assicurare che la corruzione sia percepita quale

fenomeno riprovevole ed i corrotti quali soggetti che, avendo tradito la fiducia riposta negli

agenti pubblici, meritano un severo discredito sociale.

8. Il codice di comportamento che individua gli standard etici di comportamento che

generalmente corrispondono ai principi di equità, eguaglianza, tutela della persona, diligenza,

trasparenza e onestà.

9. La cosiddetta giurisdizionalizzazione dell’etica: i codici di comportamento specificano anche

i comportamenti contrari ai principi di correttezza, imparzialità e buon andamento

amministrativo, i quali assumono immediata rilevanza nella imputazione della responsabilità

disciplinare, dirigenziale e amministrativa.

10. Le sanzioni applicabili per la violazione delle norme del codice di comportamento.

11. Il meccanismo del Whistleblowing e la tutela del dipendente pubblico che segnala gli illeciti.

12. I nuovi reati introdotti per la prevenzione della corruzione.

.

RELATORE : dott. Pietro Rizzo, già segretario generale di Comune capoluogo, direttore

generale e responsabile per la prevenzione della corruzione. Iscritto nella sezione “A” del

registro dei revisori legali, iscritto nell’elenco nazionale degli OIV, Presidente di OIV,

revisore dei conti di Enti Locali, Società partecipate e Società per azioni. Consulente di Enti

locali. Relatore di numerosi corsi sull’argomento.


 “SOLUZIONE PROFESSIONISTI"

Elenco Lezioni

  • Corso Etica e legalità